
- Home
- Persone private e famiglie
- Accrescere il proprio patrimonio
- Investire con gli esperti
Investire guidati da esperti
Persino agli investitori esperti capita di commettere errori d’investimento. Scoprite a quali errori d’investimento siete soggetti e come evitarli.
Come valutate le vostre conoscenze finanziarie rispetto ad altri investitori?
La maggior parte degli investitori risponde «Superiori a quelle di molti altri»
Essere ben informati in materia di investimenti è molto importante. Tuttavia, la maggior parte degli investitori ritiene il proprio know-how finanziario superiore a quello degli altri, cosa statisticamente impossibile: la maggior parte non può essere migliore della maggior parte.
Sopravvalutazione
Questa caratteristica può portare certamente a decisioni positive, ad esempio a quella di iniziare a investire, ma spesso è accompagnata da un’eccessiva propensione al rischio. Con un partner affidabile ed esperto al vostro fianco potrete farvi consigliare e attenuare l’eccessiva sicurezza negli investimenti.
La modestia è una virtù che può limitare il vostro potenziale.
Quando si tratta di competenze specialistiche, un approccio prudente è in linea di massima positivo. Per la maggior parte delle persone è vero il contrario: si tende a sopravvalutarsi, spesso correndo rischi troppo elevati in materia di investimenti. Ma questo non sembra essere il vostro caso, quindi complimenti! Tuttavia, un’eccessiva insicurezza negli investimenti può ridurre inutilmente le opportunità di rendimento.
Sottovalutazione
Chi sottovaluta il proprio know-how finanziario spesso perde buone occasioni. Investire troppo timidamente può comportare, ad esempio, una perdita di valore del patrimonio a causa dell’inflazione. Un atteggiamento di fondo ottimistico può aiutare a riconoscere le opportunità d’investimento e a valutarle correttamente. Confrontarsi con gli esperti può essere d’aiuto.
Una parte delle vostre azioni scende da CHF 18 per azione a CHF 5 per azione. Cosa fate?
Il vostro motto «buy the dip» vale per il 26% degli investitori svizzeri.
Il 26% degli investitori privati in Svizzera acquisterebbe maggiormente un’azione quando subisce un calo. Sembra plausibile: perché non approfittare di corsi favorevoli quando si dispone di fondi extra?
Una questione di valutazione
Quella che a primo impatto può sembrare una buona occasione d’acquisto può essere anche l’inizio di una tendenza negativa dei corsi. Un’impresa potrebbe trovarsi in difficoltà finanziarie o addirittura essere in procinto di fallire. Per questo ogni posizione deve essere preceduta da un’approfondita valutazione dell’azienda. Inoltre è raccomandabile diversificare il portafoglio per proteggerlo da casi specifici. A tal fine può essere d’aiuto consultare un esperto.
Non avete paura delle perdite, insieme al 4% degli investitori.
Solo il 4% degli investitori privati in Svizzera venderebbe in questo caso. Ciò dimostra che, a differenza di molti, non avete paura di realizzare perdite quando la situazione lo richiede.
Attenzione alle vendite «da panico»
In linea di massima, affrontare le perdite a mente fredda è positivo. Tuttavia, chi agisce troppo spesso nei periodi di volatilità può subire ingenti perdite. Investire con successo significa anche saper attendere durante i periodi difficili. In altre parole: ci vuole pazienza. Inoltre, accertatevi di avere la resistenza finanziaria richiesta per sopportare perdite a breve termine.
Temete le perdite, come il 70% degli investitori
La grande maggioranza, ossia il 70% degli investitori privati in Svizzera, è avversa alle perdite e in caso di crolli dei corsi preferisce attendere. Ciò dipende dal fatto che la paura delle perdite in generale è maggiore rispetto all’attrazione per i guadagni. La sensazione di perdere qualcosa pesa di più rispetto a quella di realizzare un guadagno.
Utilizzate l’avversione alle perdite a vostro vantaggio
Chi non capisce quando il potenziale di un investimento è esaurito corre il rischio di seguirlo troppo a lungo. Ma l’avversione alle perdite può anche essere utilizzata a proprio vantaggio: invece di agire in preda al panico si può valutare ancora una volta il potenziale a lungo termine dell’investimento. Tenete presente che negli investimenti si tratta sempre di percorrere le migliori strade per il futuro e non di valutare tutto sulla base delle ultime settimane.
Le è mai capitato di lasciarsi sfuggire il “momento giusto” quando investe?
Tempismo perfetto – come il 49% degli investitori privati!
Congratulazioni! Sembra che Lei riesca a prendere le decisioni giuste al momento giusto! Potrebbe essere dotato di un fiuto eccezionale per i mercati o – fatto statisticamente più probabile – potrebbe avere avuto fortuna.
Il “momento giusto” non esiste
A posteriori, ci piace pensare di avere azzeccato il timing giusto. Ma attenzione: da un punto di vista puramente statistico, si tratta di una circostanza pressoché impossibile. Nemmeno gli investitori professionisti sono in grado di prevedere con precisione il momento perfetto per acquistare o vendere un titolo. Pertanto, è consigliabile non focalizzare l’attenzione soltanto sul “momento giusto”, ma investire in base al potenziale a lungo termine. Ciò che conta davvero è il momento giusto per Lei!
Al 51% di noi è capitato di pentirsi delle tempistiche scelte per operare un investimento.
Oltre la metà degli investitori privati svizzeri ha procrastinato la vendita dei propri titoli, finendo per pentirsi della propria scelta – reazione, questa, che non trova giustificazione sul piano statistico.
Il «momento giusto» non esiste
Quando investiamo, tutti noi vorremmo azzeccare il momento giusto. Da un punto di vista puramente statistico, tuttavia, si tratta di una circostanza pressoché impossibile. Nemmeno gli investitori professionisti sono in grado di prevedere con precisione il momento perfetto per acquistare o vendere. Pertanto, è consigliabile non focalizzare l’attenzione soltanto sul “momento giusto”, ma investire in base al potenziale a lungo termine. Ciò che conta davvero è il momento giusto per Lei!
Le è mai capitato di prendere una decisione finanziaria cavalcando l’onda delle emozioni?
Riesce a mantenere il sangue freddo e la calma – come il 47% degli investitori
Durante la giornata capita spesso di attraversare diversi stati d’animo, che influenzano di conseguenza anche le nostre decisioni d’investimento. Di fatto, al 53% degli investitori privati in Svizzera è capitato almeno una volta di prendere una decisione d’investimento facendosi travolgere dall’onda delle emozioni e, in seguito, di pentirsene. Per cercare di mantenere la calma e non farsi travolgere dalla “foga del momento”, una strategia valida è quella di prendere decisioni basandosi sui dati.
Le emozioni possono darci i giusti stimoli
Anche se le emozioni vengono considerate cattive consigliere dagli investitori, hanno un’indubbia utilità: possono aiutarci a riconoscere i segnali o spingerci a cogliere opportunità. Le sfrutti dunque per esplorare nuove occasioni, ma eviti di prendere decisioni basandosi sugli stati d’animo. Gli esperti possono aiutarla a distinguere tra osservazioni razionali ed emozioni.
Come il 53% degli investitori, anche Lei ogni tanto si fa trascinare dalle emozioni del momento
Non si preoccupi: la maggior parte delle persone non riesce a non farsi influenzare dalle emozioni quando prende le proprie decisioni finanziarie. Di fatto, al 53% degli investitori privati in Svizzera è capitato almeno una volta di prendere una decisione facendosi travolgere dall’onda delle emozioni e, in seguito, di pentirsene. Mantenere la calma e non farsi travolgere dalla «foga del momento» permette di prendere decisioni migliori. Ancor meglio sarebbe prendere decisioni basandosi sui dati.
Reti di sicurezza per i processi decisionali
Un modo per limitare gli effetti delle emozioni sulle decisioni d’investimento è integrare delle reti di sicurezza nel processo decisionale. Potrebbe ad esempio richiedere un colloquio personale obbligatorio con un esperto di investimenti, per analizzare insieme gli investimenti previsti oppure valutare un possibile rinvio dell’operazione. Questo le permetterebbe di riflettere sulla sua decisione concedendole un lasso di tempo adeguato.
Diversi fattori possono influenzare le vostre decisioni d’investimento. Ciò contribuisce a rendere importante il confronto con gli esperti, i quali possono fungere da «sparring partner» e aiutarvi a guardare oltre i confini del vostro portafoglio.
I nostri esperti…
- … vi aiutano a effettuare investimenti perfettamente orientati ai vostri obiettivi finanziari
- … fanno in modo che il vostro potenziale di rendimento non sia pregiudicato da scelte sbagliate evitabili
- … spesso riconoscono in anticipo le opportunità di investimento e limitano eventuali perdite
- … grazie all’esperienza pluriennale vi guidano abilmente in situazioni di crisi e mercati incerti