
- Home
- Persone private e famiglie
- Prodotti e servizi
- Riscoprire i rendimenti
Riscoprire i rendimenti
Scoprite un universo di fonti di reddito a prova di crisi
I mercati finanziari sono particolarmente efficienti nell’anticipare e determinare l’andamento economico. Lo sono un po’ meno, invece, quando si tratta di valutare in modo oggettivo le incertezze. Si nota soprattutto quando il mondo inizia a muoversi a un’altra velocità. Gli ultimi anni sono stati piuttosto movimentati: la pandemia, le guerre, le tensioni geopolitiche, la rivoluzione dell’IA in atto. In questo scenario gli investitori emotivi sono stati responsabili di alti e bassi del mercato. In che modo gli investitori difendono la capacità di rendimento dei loro portafogli in questo momento storico?
È tempo di riscoprire le fonti di reddito
Nell’attuale contesto di mercato, i dividendi possono garantire prevedibilità e un afflusso costante di liquidità ai rendimenti complessivi.
Investimenti in dividendi
In seguito ai recenti rialzi dei tassi di interesse, i titoli di Stato in particolar modo tornano a offrire rapporti rischio/rendimento più interessanti.
Investimenti a reddito
In caso di rallentamento della crescita economica, le caratteristiche di protezione dei titoli di qualità possono risultare utili.
Titoli di qualità
Il mondo nuovo
Dalla crisi finanziaria del 2008, gli investitori conoscono un solo contesto di mercato, caratterizzato da tassi contenuti e da una politica monetaria accomodante. Se si guarda ai decenni precedenti, tuttavia, emerge che questo contesto stabile non rispecchiava affatto uno «stato di normalità» dei mercati finanziari. Al contrario.
Anche tra il 1970 e il 2000, il tasso di riferimento della Federal Reserve statunitense sì è attestato perlopiù è stato intorno al cinque per cento. Gli investitori hanno dovuto affrontare un prolungato contesto di tassi di interesse elevati, caratterizzato da uno scenario mondiale polarizzato e, fino agli anni '90, da tensioni geopolitiche a livello globale.
Sebbene i fattori che hanno influenzato quei decenni non siano paragonabili a quelli di oggi, le dinamiche di mercato nel contesto dei rendimenti elevati mostrano alcuni parallelismi. Questo non solo offre spunti di riflessione agli storici dell'economia, ma offre anche agli investitori la possibilità di riscoprire nuove opportunità di rendimento in classi di attivi già note.
Uno sguardo alle vecchie conoscenze
Investire nei dividendi
Negli ultimi anni gli investitori non hanno mostrato particolare interesse per i dividendi, investimenti «sempre verdi» con caratteristiche difensive, a causa dei rally registrati dai principali indici. Il vento è cambiato quando le banche centrali hanno alzato i tassi di interesse.
Nell’attuale scenario di tassi di interesse dinamici, i dividendi rappresentano un’opportunità per integrare i guadagni (o le perdite) in termini di prezzi con un afflusso di liquidità più prevedibile. Inoltre, le società che pagano regolarmente i dividendi generalmente hanno redditi più stabili. Possono contribuire ad attenuare potenziali perdite – anche in un mercato ribassista. Per saperne di più leggi il nostro articolo “What exactly is a dividend—and what should investors look out for?”.
Nonostante le loro caratteristiche complessivamente solide, le società che pagano i dividendi sono anche soggette alle oscillazioni dei prezzi e offrono pertanto agli investitori esperti l’ulteriore opportunità di convertire le aspettative sui prezzi in pagamenti regolare, ad esempio attraverso i derivati azionari. Come società di investimento con decenni di esperienza nel settore dei derivati, abbiamo creato questa opportunità investibile per te. Chiedi ai nostri esperti di mostrarti come utilizzare la combinazione di pagamenti di dividendi e oscillazioni dei prezzi per ottenere una potenziale fonte di rendimento.

Investire nei dividendi
Negli ultimi anni gli investitori non hanno mostrato particolare interesse per i dividendi, investimenti «sempre verdi» con caratteristiche difensive, a causa dei rally registrati dai principali indici. Il vento è cambiato quando le banche centrali hanno alzato i tassi di interesse.
Nell’attuale scenario di tassi di interesse dinamici, i dividendi rappresentano un’opportunità per integrare i guadagni (o le perdite) in termini di prezzi con un afflusso di liquidità più prevedibile. Inoltre, le società che pagano regolarmente i dividendi generalmente hanno redditi più stabili. Possono contribuire ad attenuare potenziali perdite – anche in un mercato ribassista. Per saperne di più leggi il nostro articolo “What exactly is a dividend—and what should investors look out for?”.
Nonostante le loro caratteristiche complessivamente solide, le società che pagano i dividendi sono anche soggette alle oscillazioni dei prezzi e offrono pertanto agli investitori esperti l’ulteriore opportunità di convertire le aspettative sui prezzi in pagamenti regolare, ad esempio attraverso i derivati azionari. Come società di investimento con decenni di esperienza nel settore dei derivati, abbiamo creato questa opportunità investibile per te. Chiedi ai nostri esperti di mostrarti come utilizzare la combinazione di pagamenti di dividendi e oscillazioni dei prezzi per ottenere una potenziale fonte di rendimento.
Investimenti a reddito
Per molto tempo i tassi di interesse ridotti hanno influenzato i rendimenti di molte obbligazioni. Gli investitori alla ricerca di rendimenti interessanti hanno dovuto lasciare il porto sicuro dei titoli di Stato o assumersi il rischio di scadenze più lunghe. Il ciclo di rialzo dei tassi ha causato un’inversione di tendenza sul mercato delle obbligazioni.
I titoli di Stato, in particolare, sono tornati a offrire rapporto rischio/rendimento più interessanti. Se presenti in portafoglio, possono garantire gli attuali rendimenti (elevati) per molti anni. Non solo: è del tutto possibile che la richiesta per queste obbligazioni aumenterà non appena le banche centrali abbasseranno i tassi di interesse. In tal caso, anche i prezzi potrebbero registrare un incremento, e dunque i possessori di obbligazioni conseguire una plusvalenza.
I confini tra le asset class sono ormai acqua passata
Aspettative di mercato precise sono in grado di trasformare in opportunità anche le tendenze laterali e negative. Le obbligazioni, infatti, sono adatte anche come base (sottostante) per altre soluzioni d’investimento che possono essere adattate ai vostri obiettivi personali. Rivolgetevi a noi per informazioni relative a questa possibilità, che offriamo in aggiunta ai fondi o agli investimenti diretti. In questo modo potremo mostrarvi individualmente i rischi e le opportunità, per trovare la soluzione giusta in base alle vostre esigenze e alla vostra propensione al rischio.

Investimenti a reddito
Per molto tempo i tassi di interesse ridotti hanno influenzato i rendimenti di molte obbligazioni. Gli investitori alla ricerca di rendimenti interessanti hanno dovuto lasciare il porto sicuro dei titoli di Stato o assumersi il rischio di scadenze più lunghe. Il ciclo di rialzo dei tassi ha causato un’inversione di tendenza sul mercato delle obbligazioni.
I titoli di Stato, in particolare, sono tornati a offrire rapporto rischio/rendimento più interessanti. Se presenti in portafoglio, possono garantire gli attuali rendimenti (elevati) per molti anni. Non solo: è del tutto possibile che la richiesta per queste obbligazioni aumenterà non appena le banche centrali abbasseranno i tassi di interesse. In tal caso, anche i prezzi potrebbero registrare un incremento, e dunque i possessori di obbligazioni conseguire una plusvalenza.
I confini tra le asset class sono ormai acqua passata
Aspettative di mercato precise sono in grado di trasformare in opportunità anche le tendenze laterali e negative. Le obbligazioni, infatti, sono adatte anche come base (sottostante) per altre soluzioni d’investimento che possono essere adattate ai vostri obiettivi personali. Rivolgetevi a noi per informazioni relative a questa possibilità, che offriamo in aggiunta ai fondi o agli investimenti diretti. In questo modo potremo mostrarvi individualmente i rischi e le opportunità, per trovare la soluzione giusta in base alle vostre esigenze e alla vostra propensione al rischio.
Titoli di qualità
Coloro che di recente hanno cavalcato la scia dei titoli tecnologici guidati dall'intelligenza artificiale si sono probabilmente concentrati maggiormente sui titoli growth. I titoli di qualità non erano tra gli stili di investimento preferiti. Ora che i rialzi dei tassi di interesse delle banche centrali stanno avendo effetto, la situazione potrebbe cambiare.
Se la crescita economica rallenta, le caratteristiche protettive di queste aziende, spesso grandi e stabili, tornano a essere interessanti. Le aziende di qualità hanno la forza finanziaria per investire a lungo termine. L'andamento stabile dell'attività nel tempo favorisce la redditività. Gli sviluppi a breve e medio termine hanno un impatto minore sulla loro valutazione, il che conferisce al portafoglio una certa resilienza. Molti titoli di qualità si trovano spesso in Svizzera e negli Stati Uniti.

Titoli di qualità
Coloro che di recente hanno cavalcato la scia dei titoli tecnologici guidati dall'intelligenza artificiale si sono probabilmente concentrati maggiormente sui titoli growth. I titoli di qualità non erano tra gli stili di investimento preferiti. Ora che i rialzi dei tassi di interesse delle banche centrali stanno avendo effetto, la situazione potrebbe cambiare.
Se la crescita economica rallenta, le caratteristiche protettive di queste aziende, spesso grandi e stabili, tornano a essere interessanti. Le aziende di qualità hanno la forza finanziaria per investire a lungo termine. L'andamento stabile dell'attività nel tempo favorisce la redditività. Gli sviluppi a breve e medio termine hanno un impatto minore sulla loro valutazione, il che conferisce al portafoglio una certa resilienza. Molti titoli di qualità si trovano spesso in Svizzera e negli Stati Uniti.
Mettetevi in contatto con noi per prenotare un colloquio non vincolante
I nostri esperti di investimento sono a vostra completa disposizione per accompagnarvi nella riscoperta delle asset class e degli stili di investimento più adatti al vostro portafoglio.