È il momento dell’Europa, è il momento del reddito
Pubblicato il 16.05.2025 CEST
I cambiamenti nelle politiche fiscali e per la difesa e la fine dell’austerity stanno ridefinendo il panorama degli investimenti in Europa. La nostra analisi più recente valuta in che modo questi cambiamenti fondamentali possono mettere in luce nuove prospettive per gli investitori che ricercano il reddito e una crescita a lungo termine nelle azioni europee.
- Opportunità d'investimento – a nostro avviso le azioni europee sono sottovalutate e spesso trascurate. I cambiamenti politici in atto negli Stati Uniti e in Europa possono creare nuove opportunità, aumentando l’attrattiva della regione per gli investitori. Inoltre, la volatilità più intensa e il ritorno del ciclo macroeconomico favoriscono un approccio all'investimento azionario orientato al reddito, per il quale l'Europa si presta bene.
- Dividendi di qualità – il fondo punta a investire in azioni a dividendo di qualità, che presentano dividendi interessanti e stabili/in crescita, con l’obiettivo di conseguire una combinazione di reddito e apprezzamento del capitale.
- Potenziamento del reddito – il fondo mira a produrre un reddito aggiuntivo attraverso la vendita di opzioni call: il fondo percepisce un premio a fronte della vendita dell’opzione e l’acquirente ottiene il diritto di acquistare l’azione sottostante a un prezzo prestabilito. L’acquirente può decidere di non acquistare il titolo laddove il prezzo prestabilito sia inferiore al prezzo di mercato, o di acquistarlo laddove sia superiore.
- Partecipazione dinamica – viene utilizzato un approccio dinamico per gestire condizioni di mercato straordinarie. Questo approccio attivo mira a gestire i forti ribassi e i rimbalzi, offrendo una potenziale protezione aggiuntiva rispetto a una strategia passiva.
- Vontobel Fund – Equity Income Plus (EEIP): una strategia efficace – questo fondo a gestione attiva investe principalmente in azioni europee con l’obiettivo di produrre reddito e generare una crescita del capitale, rispetto all’indice MSCI EMU. Il fondo impiega strategie basate su opzioni per generare reddito aggiuntivo (che forniscono protezione nelle fasi ribassiste del mercato), a fronte di una limitata partecipazione ai rialzi. Il fondo offre un’esposizione diversificata e orientata al reddito alle azioni europee, tra le altre.
Il potenziale dell’Europa
Le prospettive per gli investimenti in Europa sono migliorate significativamente nel 2025. L’evoluzione delle politiche relative alla spesa pubblica, soprattutto in Germania, sta portando nuovi investimenti nella difesa, nelle infrastrutture e nelle tecnologie innovative. Questa inversione di rotta rispetto alle precedenti politiche di austerity dovrebbe incentivare gli investimenti in beni produttivi. Con la maggiore volatilità di mercato e l’intensificarsi delle tensioni geopolitiche, le strategie che puntano a generare un reddito stabile dall’azionario stanno acquisendo sempre maggiore attrattiva. Le strategie d’investimento dinamiche, focalizzate sui titoli di qualità che versano regolarmente dividendi e su modalità alternative di generazione di reddito, rappresentano uno strumento interessante per investire nel mercato azionario.
Vontobel Fund – European Equity Income Plus (EEIP) investe principalmente in azioni europee con l’obiettivo di produrre reddito e generare una crescita del capitale, rispetto all’Indice MSCI EMU. Il fondo mira a raggiungere questo risultato rispettando i principi della diversificazione dei rischi, garantendo così un portafoglio bilanciato. Il fondo impiega strategie basate su opzioni per generare reddito aggiuntivo (che forniscono protezione nelle fasi ribassiste del mercato), a fronte di una limitata partecipazione ai rialzi. Il fondo offre un’esposizione diversificata e orientata al reddito alle azioni europee, tra le altre.
Azioni di qualità che versano dividendi
Investire in società europee di qualità elevata che possono distribuire dividendi regolarmente può rappresentare una fonte stabile di reddito. Storicamente, i pagamenti dei dividendi dalle società europee (rappresentate dall’Indice MSCI EMU) sono stati relativamente stabili e hanno evidenziato una crescita negli ultimi anni, come mostra la Figura 1. È importante notare che le società di qualità elevata tendono a mantenere intatte le distribuzioni dei dividendi anche in condizioni di mercato sfavorevoli, offrendo agli investitori una maggiore protezione a fronte delle crisi di mercato.
La Figura 2 mostra che le società europee, rappresentate dall’Indice MSCI EMU, versano in genere dividendi più elevati rispetto alle società di altre regioni. Vontobel Fund – European Equity Income Plus (EEIP) punta nello specifico a un reddito da dividendi superiore alla media di mercato generale, selezionando i titoli che a nostro avviso rispettano elevati standard qualitativi.
Potenziamento del reddito
EEIP mira a una distribuzione annua pari circa al 7 percento, cui circa il 60 percento da dividendi e il 40 percento dalla vendita di opzioni (covered call). Le covered call sono un modo piuttosto diffuso per generare un reddito aggiuntivo stabile. Ecco come funziona: tramite la vendita di opzioni call, il fondo acconsente a vendere potenzialmente i suoi titoli a un prezzo prestabilito entro un determinato orizzonte temporale, ricevendo in cambio un pagamento in denaro. Talvolta, se il prezzo del titolo sale sopra questo prezzo prestabilito (prezzo strike), il fondo deve vendere il titolo al prezzo inferiore concordato, perdendo in parte i profitti aggiuntivi. Vendere opzioni call è come affittare un bene immobile. Nell’immobiliare, il proprietario del bene mira a ottenere un reddito extra tramite la locazione. In questa strategia il fondo, in quanto titolare del portafoglio dividend, cerca di ottenere un reddito extra tramite la vendita di opzioni call su singole azioni. I dati rappresentano delle stime e il reddito effettivo può variare in funzione delle condizioni del mercato. L’analogia è illustrata nella Figura 3:
Partecipazione dinamica
Pur essendo semplici nel principio, il successo delle strategie covered call dipende da un’attenta gestione attiva – soprattutto in condizioni di mercato in rapida evoluzione, come ad esempio correzioni e rimbalzi improvvisi. A differenza delle strategie passive, che seguono un approccio fisso e possono limitare i guadagni pur esponendo gli investitori alle perdite, EEIP si avvale di una gestione attiva. Viene utilizzato un approccio dinamico per gestire condizioni di mercato straordinarie. L’approccio attivo mira a gestire i ribassi e i rimbalzi e offre protezioni aggiuntive rispetto a una strategia passiva. L’obiettivo è offrire un rendimento pari o superiore a quello dell’Indice MSCI EMU, generando un reddito interessante e regolare.
EEIP – Una strategia efficace
Il fondo dovrebbe realizzare una buona performance nei mercati in moderato rialzo o stabili, offrendo una certa protezione durante le crisi. L’investimento in EEIP attinge a diverse fonti indipendenti di rendimento potenziale: apprezzamento del titolo, distribuzioni regolari dei dividendi, reddito aggiuntivo tramite la strategia su opzioni.
Dividendo: il dividendo è una porzione degli utili di una società che viene distribuita agli azionisti, generalmente su base periodica (trimestrale). I dividendi forniscono agli investitori un flusso di reddito che va ad aggiungersi al potenziale apprezzamento del capitale derivante dal possesso del titolo.
Covered call: una covered call è una strategia basata su opzioni che consiste nel detenere una posizione lunga su un’azione e nel vendere (scrivere) opzioni call sulla stessa per generare un reddito aggiuntivo. La strategia può limitare il potenziale di rialzo se il prezzo del titolo aumenta in misura significativa, perché l’investitore potrebbe essere tenuto a vendere il titolo al prezzo strike.
Prezzo strike: il prezzo strike è il prezzo prestabilito al quale il detentore di un’opzione può acquistare (in caso di un’opzione call) o vendere (in caso di un’opzione put) l’asset sottostante. È un elemento critico per determinare il valore e la redditività di un’opzione.
MSCI EMU: l’Indice MSCI EMU (European Economic and Monetary Union) è un indice del mercato azionario che misura la performance di società large e mid cap nei mercati sviluppati dell’Eurozona. Funge da benchmark per gli investitori che cercano esposizione ai mercati azionari dell’Eurozona.
Politica di distribuzione: in un fondo definisce la distribuzione dei dividendi agli investitori in base alle classi di azioni. Le classi di azioni ad accumulazione reinvestono il reddito ricevuto dalle partecipazioni al fondo e non lo distribuiscono agli azionisti. Le azioni a distribuzione in genere effettuano pagamenti in contanti agli azionisti su base periodica.
Indice: portafoglio che detiene un'ampia gamma di titoli in base a regole predefinite. Gli indici come il FTSE 100 o il DAX 30 vengono utilizzati per rappresentare la performance di particolari mercati e quindi fungono da punto di riferimento per la misurazione della performance di altri portafogli. Un indice utilizzato come riferimento per il confronto della performance viene definito « indice di riferimento ».
Information ratio: indicatore dell'eccesso di rendimento del portafoglio rispetto all'indice di riferimento per unità di volatilità del rendimento. È utilizzato per misurare la capacità di un gestore di portafoglio di generare rendimenti superiori rispetto a un indice di riferimento.
Opzione: strumento finanziario derivato il cui prezzo dipende dal valore dei titoli sottostanti, come le azioni. Le opzioni call/put danno agli acquirenti il diritto (ma non l'obbligo) di acquistare/vendere un asset sottostante a un prezzo e a una data concordati.
Volatilità: oscillazione della performance di un fondo in un determinato periodo. Generalmente è espressa utilizzando la deviazione standard annualizzata. Quanto più è elevata la volatilità, tanto più il fondo tende a essere rischioso.
Nota: Le definizioni fornite sopra si basano su concetti finanziari standard e hanno scopo unicamente illustrativo.
Pubblicato il 16.05.2025 CEST
SULL'AUTORE
- Mostra altri articoli
Cristiano Migliorini
Quantitative Analyst
- Mostra altri articoli
Robert Borenich
Portfolio Manager
- Mostra altri articoli
Chams Rutkowski
Quant Analyst