Tre motivi per investire in obbligazioni nel 2024
Pubblicato il 11.04.2024 CEST
Le obbligazioni sono tornate: dopo alcuni anni difficili, i rendimenti delle obbligazioni di qualità elevata, che fino a poco tempo fa fruttavano soltanto il 2-3% (USD), attualmente riescono ad attestarsi attorno al 5-6%.
Gli investitori che in passato puntavano a un risultato simile, fino a poco tempo fa non avevano altra scelta che intraprendere la rischiosa via dei crediti di qualità inferiore. Oggi è possibile conseguire gli stessi risultati con obbligazioni di qualità molto più elevata.
Ecco i tre principali motivi per cui, secondo noi, nel 2024 potrebbe valere la pena investire in obbligazioni:
1. La fine del rialzo dei tassi
Una parte significativa della volatilità osservata sul mercato obbligazionario negli ultimi anni era dovuta al rapido aumento dei tassi. Per contrastare l’inflazione, le banche centrali hanno infatti alzato i tassi di riferimento e attuato una politica monetaria restrittiva. L’incremento del costo dei prestiti avrebbe dovuto ridurre il potere di acquisto, contenendo così l’inflazione. I tassi relativamente più elevati hanno comportato ripercussioni anche per le obbligazioni, il cui valore assume generalmente un andamento opposto.
Anche se la guerra contro l’inflazione non è stata ancora vinta, la sua conclusione appare ormai vicina: secondo le banche centrali, infatti, i tassi avrebbero raggiunto il picco. La Banca Nazionale Svizzera ha già avviato i tagli, mentre la FED ha annunciato che effettuerà una prima riduzione nei prossimi mesi.
Attualmente il vento per i titoli di Stato sembra essere cambiato e, in termini di tassi, nel 2024 gli investitori dovrebbero poter contare su un vento favorevole.
2. Rendimenti interessanti
Attualmente il mercato obbligazionario offre rendimenti estremamente interessanti, come non accadeva ormai da tempo. Dai titoli di Stato con scadenze a lungo termine agli strumenti investment grade e high yield, il potenziale rendimento è di gran lunga superiore a quello generato durante i rialzi dei tassi.
Le obbligazioni con tassi di interesse elevati che, ad esempio, fino a poco tempo fa fruttavano soltanto il 2-3% per cento, attualmente generano rendimenti del 5-6%.
Inoltre, per ottenere profitti interessanti, gli investitori non devono più attuare contemporaneamente varie e rischiose strategie, ma possono più semplicemente utilizzare prodotti di investimento a reddito fisso meno volatili e di qualità migliore. Il rapporto tra rischio e rendimento si può dunque dire migliorato.
3. Miglioramento delle prospettive economiche
All’inizio del 2023 nei media si parlava e si scriveva ancora di grave recessione e di economie al collasso. Nel frattempo, le previsioni degli esperti sono sostanzialmente cambiate.
La maggior parte di essi si attende un soft landing o una lieve recessione, con conseguenti effetti positivi sull’erogazione di credito e sul futuro andamento dell’economia. La diminuzione dell’inflazione offre nuove opportunità per gli investitori nel mercato obbligazionario.
È giunto il momento di riscoprire le obbligazioni
Dopo le turbolenze di mercato e gli aumenti dei tassi degli ultimi anni, nel 2024 le prospettive per le obbligazioni sono molto più favorevoli. Grazie all’aumento dei rendimenti, alla probabilità di minori default e al calo dell’inflazione, dovrebbe essere più facile conseguire risultati interessanti.
Specifiche soluzioni di investimento offrono la possibilità di trarre beneficio dal mercato obbligazionario:
Come gestore svizzero con un’esperienza pluridecennale nel settore delle soluzioni di investimento su misura, offriamo questi investimenti. Valuti questa possibilità con i nostri esperti.
Per maggiori informazioni sugli stili e sulle classi di investimento che consentono di ottenere rendimenti maggiormente pianificabili nell’attuale scenario di mercato, visiti il nostro sito web Riscoprire i rendimenti.
Pubblicato il 11.04.2024 CEST
SULL'AUTORE
- Mostra altri articoli
TwentyFour
Il presente articolo è stato redatto avvalendosi del supporto di TwentyFour, boutique d’investimento di Vontobel. TwentyFour Asset Management è specializzata in titoli a reddito fisso. Dalla sua costituzione nel 2008, si è costruita una reputazione a livello internazionale per la sua competenza nel settore «Fixed Income».