Vista aerea di una nave portacontainer che trasporta merci internazionali sul mare

Nuove prospettive: Capitolo 3

Navigare in acque inesplorate - Mantenere la rotta verso la resilienza

Le tensioni geopolitiche, la rapida crescita dell’intelligenza artificiale con le sue opportunità e i suoi rischi, e la nuova politica commerciale degli Stati Uniti hanno inciso in modo sostanziale sulle dinamiche di mercato. Per gli investitori, questi cambiamenti hanno creato un contesto di elevata volatilità. Se da un lato la crescita economica potrebbe proseguire, dall’altro l’incertezza rimane. Come possono gli investitori adattarsi a questo scenario in evoluzione e al tempo stesso cogliere nuove opportunità?

I nostri esperti hanno individuato tre misure chiave per aiutare gli investitori a costruire portafogli più resilienti e navigare con sicurezza in questo scenario mutevole.

Tre misure per aumentare la resilienza del portafoglio

Vista aerea di container su camion che trasportano merci in tutto il mondo

Sfruttare fonti di reddito stabili

Le società con dividendi regolari possono contribuire ad attenuare l’impatto delle oscillazioni dei prezzi azionari, mentre le obbligazioni possono offrire una maggiore prevedibilità dei rendimenti.

Sala di controllo con analisti che monitorano dati in tempo reale su grandi schermi

Esplorare i temi orientati al futuro

I settori da tendenze strutturali di lungo periodo, come Cyber Defense & Security, tendono a essere più resilienti nei periodi di rallentamento economico.

Aereo cargo in fase di carico con merci internazionali all’aeroporto

Valorizzare gli strumenti di diversificazione riconosciuti

La diversificazione tra diverse asset class – inclusi gli investimenti alternativi e il reddito fisso – può aumentare la stabilità del portafoglio.

Altrettanto interessante: Cinque tesi dei nostri esperti che forniscono ulteriori approfondimenti sull'attuale situazione economica.

Tre caratteristiche di un portafoglio resiliente

 

Icon

Elementi costitutivi resilienti

Un portafoglio resiliente include componenti in grado di attenuare l’impatto di forti ribassi di mercato, riducendo le perdite complessive.

Icon

Gestione intelligente del rischio

I portafogli resilienti danno priorità alla gestione del rischio mantenendo al contempo il potenziale di rendimento a lungo termine, trovando un equilibrio tra stabilità e crescita.

Icon

Asset a bassa correlazione

Incorporare degli asset che potrebbero non muoversi sempre nella stessa direzione consente al portafoglio di mantenere stabilità in condizioni di mercato differenti.

‎ 

Chiamateci

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00

Per fissare un appuntamento

Compila il modulo di contatto per fissare un appuntamento.

Nuove prospettive: Capitolo 2

Cinque effetti della politica commerciale statunitense e possibili conseguenze per gli investitori.

I recenti cambiamenti nella politica commerciale statunitense hanno determinato mutamenti di vasta portata negli scambi globali. L’aumento dei dazi e l’incertezza associata stanno mettendo in discussione i partenariati commerciali consolidati e portano a una ristrutturazione delle catene di approvvigionamento globali. Quale impatto potrebbero avere questi cambiamenti sui diversi mercati e sull’economia globale nel suo complesso? I nostri esperti hanno elaborato cinque tesi.

Vista a volo d'uccello di diversi container colorati e grandi parcheggiati uno accanto all'altro.

1. Spostamento delle catene di fornitura nei mercati nazionali

  • I nuovi dazi influenzano le dinamiche del commercio globale.
  • Le catene di fornitura vengono riorientate verso i mercati nazionali.
  • L’incertezza relativa alla crescita economica potrebbe mantenere elevati i tassi di interesse a lungo.

Gli investimenti con flussi di reddito affidabili possono contribuire a contrastare l’incertezza del contesto economico.

2. Aumento del rischio di conflitti commerciali

  • L’imposizione di dazi doganali da parte di singoli Paesi sfocia spesso in contromisure.
  • Il recente cambio di rotta della politica commerciale statunitense e le incertezze doganali che ne derivano mettono in discussione le partnership commerciali esistenti e ne creano di nuove.

I mercati esposti a un basso rischio di conflitti commerciali potrebbero beneficiare della nascita di nuove partnership.

Foto di un camion che attraversa un cancello di metallo con una lunga recinzione sullo sfondo.
Foto di un camion che attraversa un cancello di metallo con una lunga recinzione sullo sfondo.

2. Aumento del rischio di conflitti commerciali

  • L’imposizione di dazi doganali da parte di singoli Paesi sfocia spesso in contromisure.
  • Il recente cambio di rotta della politica commerciale statunitense e le incertezze doganali che ne derivano mettono in discussione le partnership commerciali esistenti e ne creano di nuove.

I mercati esposti a un basso rischio di conflitti commerciali potrebbero beneficiare della nascita di nuove partnership.

Vista aerea di due grandi navi da carico.

3. I Paesi emergenti acquistano importanza

  • Le economie con strutture d’esportazione simili a quelle della Cina e geograficamente vicine ad essa potrebbero essere favorite.
  • Lo stesso si può dire di economie con costi del lavoro competitivi, buone infrastrutture e una forza lavoro qualificata.

Gli investimenti in Paesi emergenti selezionati, non interessati dai dazi statunitensi, potrebbero aumentare.

4. Sostegno per i settori farmaceutico, biotech e sanità

  • In ragione della rilevanza politica di questi settori per gli Stati Uniti e l’UE, è possibile prevedere una rapida e progressiva ristrutturazione delle catene di fornitura.
  • La riorganizzazione delle catene di fornitura potrebbe far sì che i cospicui fatturati delle aziende cinesi negli Stati Uniti vengano reindirizzati verso fornitori al di fuori della Cina.

Le aziende al di fuori della Cina che possono contare su un buon posizionamento per produrre beni ed erogare servizi nei settori farmaceutico, biotech e sanità potrebbero trarre vantaggio.

Foto di un laboratorio con una scrivania al centro e diverse bottiglie contenenti liquido blu posizionate sopra.
Foto di un laboratorio con una scrivania al centro e diverse bottiglie contenenti liquido blu posizionate sopra.

Sostegno per i settori farmaceutico, biotech e sanità

  • In ragione della rilevanza politica di questi settori per gli Stati Uniti e l’UE, è possibile prevedere una rapida e progressiva ristrutturazione delle catene di fornitura.
  • La riorganizzazione delle catene di fornitura potrebbe far sì che i cospicui fatturati delle aziende cinesi negli Stati Uniti vengano reindirizzati verso fornitori al di fuori della Cina.

Le aziende al di fuori della Cina che possono contare su un buon posizionamento per produrre beni ed erogare servizi nei settori farmaceutico, biotech e sanità potrebbero trarre vantaggio.

Vista frontale di un aereo cargo con il muso aperto e casse di carico posizionate davanti.

5. Temporanea inflazione negli USA

  • L’imposizione di dazi doganali espone i Paesi importatori a un aumento dei prezzi, che, a seconda della domanda dei consumatori, potrebbe generare una situazione temporanea di inflazione.

Una fase temporanea di inflazione negli Stati Uniti potrebbe offrire buone opportunità di accesso a titoli a reddito fisso.

Modulo di contatto

Il contatto diretto con i nostri clienti è importante per noi. Saremo lieti di rispondere personalmente alle vostre domande e ai vostri dubbi. È possibile utilizzare il seguente modulo di contatto per sottoporre le proprie richieste, indicando brevemente le modalità e i tempi con cui si desidera essere ricontattati.

Cliccando su «Invia», i suoi dati personali saranno trattati in conformità all’Informativa sulla privacy di Vontobel ed elaborati ai fini della gestione del contatto commerciale.

* Informazioni obbligatorie

Condividere

Condividere