Private Markets at Vontobel - Bird's eye view of a model airplane flying over a forest

Mercati privati – Verso nuovi universi d’investimento

Gli investimenti nei mercati privati offrono accesso a un ampio ventaglio di aziende interessanti che si sviluppano al di fuori dei mercati quotati e degli indici principali.

Investire nei mercati privati anziché solo in borsa

Sapeva che, oltre alle aziende quotate in borsa, si è creato un mercato in rapidissima crescita per gli investimenti in società private? Secondo le stime più recenti, il valore globale del cosiddetto «mercato privato» si attesta a circa 11'700 miliardi di dollari USA* (Metà 2022). Secondo gli esperti, nei prossimi anni questo valore è destinato a moltiplicarsi.
 
*McKinsey Global Private Markets Review 2023.

Le tre ragioni principali a favore dei mercati privati

1. Potenziale di rendimento

Come ampiamente documentato, negli scorsi anni gli investimenti nei mercati privati hanno conseguito rendimenti superiori alla media.

2. Opportunità d’investimento uniche

Gli investimenti nei mercati privati permettono agli investitori di accedere a opportunità d’investimento altrimenti non disponibili sui mercati quotati. Alcune soluzioni di fondi lo permettono anche senza una durata fissa.

3. Migliore diversificazione

Le caratteristiche peculiari degli investimenti sui mercati privati possono migliorare il rapporto rischio-rendimento nel contesto del portafoglio.

Scopra come partecipare, in qualità di investitore, allo sviluppo dei «mercati privati».

Private Markets at Vontobel - Bird's eye view of a paraglider soaring through the air

Delegare la ricerca e partecipare alla performance

Sui mercati privati si trovano start-up, ma anche aziende affermate, che non vogliono sottostare alla volatilità delle borse pubbliche. Per questo cercano investitori disposti ad affidare loro il proprio capitale a lungo termine. Gli investitori che desiderano investire nei mercati privati si trovano spesso di fronte a due grandi sfide: da una parte, trovare risposta alla domanda: «Come posso accedere a opportunità d’investimento interessanti prima che le aziende diventino note al grande pubblico?» e, dall’altra parte, l’arduo compito di vagliare attentamente i possibili candidati. Come smascherare gli inganni e riconoscere i vincitori? Proprio qui arriva in aiuto l’esperienza pluriennale dei professionisti.

High-yield long-term investment with Vontobel - Bird's-eye view of a yellow hot-air balloon in the countryside

Maggiore flessibilità con gli investimenti evergreen nei mercati privati

Tradizionalmente, gli investimenti nei mercati privati sono noti per essere a lungo termine, illiquidi e caratterizzati da elevati importi minimi di investimento. I prodotti evergreen offrono invece l'opportunità di investire nei mercati privati senza scadenze fisse e a intervalli regolari, permettendo così di gestire la durata dell'investimento in maniera flessibile. Questo li rende particolarmente interessanti per gli investitori con un orizzonte di investimento da medio a lungo termine. Inoltre, gli importi minimi di investimento sono più contenuti e la sottoscrizione può avvenire direttamente tramite un numero ISIN. Questa flessibilità consente agli investitori di allineare il proprio investimento nei mercati privati al loro orizzonte temporale e di integrarlo più facilmente nella propria strategia di investimento.

Cosa distingue i prodotti evergreen?

Panoramica dei termini più rilevanti

Private Equity

Nell'ambito dei cosiddetti investimenti di buyout vengono acquisite quote di maggioranza di aziende che generano flussi di cassa e che hanno completato con successo la loro fase iniziale di crescita. L'acquisizione avviene solitamente attraverso l'utilizzo di capitale di terzi. Il private equity rappresenta solitamente il cuore di un portafoglio dedicato al mercato privato. Il private equity tende ad avere rischi più elevati, ma in cambio offre maggiori opportunità di rendimento.

Private Credit

Nel settore del credito privato vengono concessi prestiti a società private. Questi prestiti possono assumere varie forme, come prestiti senior, prestiti mezzanini o prestiti subordinati. Gli investimenti nel credito privato tendono ad avere un profilo di rischio e di rendimento più basso e in genere presentano un potenziale di rialzo e di ribasso limitato. I rendimenti degli investimenti nel credito privato vengono distribuiti agli investitori durante il periodo di investimento.

Venture Capital

Il capitale di rischio venture capital fornisce finanziamenti alle start-up e alle imprese in fase di crescita iniziale o più avanzata in cambio di una partecipazione azionaria nella società. Tra tutte le strategie più comuni del mercato privato, il venture capital offre il rischio e il potenziale di rendimento più elevati. Questo comporta spesso un'elevata volatilità.

Modulo di contatto

Per noi, il contatto personale con i nostri clienti è importante. Saremo lieti di rispondere personalmente alle sue domande e ai suoi dubbi. Utilizzi il seguente modulo di contatto per sottoporci la sua richiesta, indicandoci brevemente le modalità e i tempi con cui desidera essere ricontattato/a.

 

Cliccando su «Invia», i suoi dati personali saranno trattati in conformità all’Informativa sulla privacy di Vontobel ed elaborati ai fini della gestione del contatto commerciale.

* Informazioni obbligatorie

Condividere

Condividere